lunedì 3 marzo 2014

Rotolando con il maiorchino!



Se durante le feste di Carnevale non sapete cosa fare, spendete una bella giornata per far visita all’antica cittadina di Novara di Sicilia.
Al vostro arrivo potreste trovare uno spettacolo un po’ insolito: una folla di gente entusiasta, grida, schiamazzi e acclamazioni, ma soprattutto del formaggio che rotola!
Ebbene si, a Novara di Sicilia è ancora in voga un antichissimo gioco, dai natali stimabili intorno al ‘600, che consiste in una vera e propria gara di abilità fra fazioni che ha come pista le strade della città e come concorrenti i “lanciatori” di maiorchino. Il formaggio, dal peso di circa 10 kg, deve arrivare al traguardo con il minor numero di lanci.
Questa gara si svolge in un lasso di tempo molto lungo, circa tre settimane, e la finalissima coincide con il Martedì Grasso.
Ma il maiorchino oltre ad essere il protagonista di questa gara può diventare un ingrediente di rilievo in un nostro piatto.
Esso è definito il “formaggio da meditazione” per la compostezza del suo sapore e le sensazioni che ci fa provare assaporandolo.
Questo formaggio può essere preparato con del latte vaccino, caprino, ovino o misto e la sua stagionatura dura almeno 60 giorni.
Tutto ciò, insieme alle tecniche di stagionatura, permette di ottenere un formaggio dal colore bianco crema, dall’odore equilibrato e persistente, ma soprattutto dal sapore vellutato e piccante.
Ed ora, dopo tutti questi preamboli, mettevi ai fornelli e create la vostra prelibatezza.


Cannelloni con zucchine e maiorchino

Ingredienti per 4 persone:

½ kg. di cannelloni
400 gr. di zucchine
200 gr. di maiorchino grattugiato
1 scalogno
50 gr. di farina 00
½ l. di latte
50 gr. di burro
1 grattugiata di noce moscata
qualche foglia di maggiorana
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
burro per ungere la teglia

Preparazione:

Pulite le zucchine e tagliatele a pezzetti. Fate appassire lo scalogno in una padella con un po’ di olio, quando sarà dorato aggiungete le zucchine, salate, pepate e fate cuocere per 15 minuti, unite le foglie di maggiorana.
Nel frattempo preparate la besciamella, sciogliete il burro in un pentolino, unite la farina e dopo qualche minuto il latte tiepido, lasciate cuocere per 5/6 minuti, aggiustate di sale, pepe e completate con la noce moscata.
Amalgamate le zucchine con un po’di besciamella e unite metà del formaggio grattugiato.
Riempite i cannelloni, adagiateli in una teglia precedentemente imburrata e completate con la besciamella rimasta.

Spolverizzate con il maiorchino, infornate per 15/20 minuti a 200°.

Nessun commento:

Posta un commento